Siamo orgogliosi di presentare i vincitori dell’European Press Prize 2024. Per accedere a tutta la nostra selezione di analisi, reportage e articoli d’opinione provenienti da fonti attendibili, abbonati ora
Come l'Europa ha esternalizzato il controllo delle frontiere in Africa
Questo articolo è il vincitore del Premio della stampa europea 2024 nella categoria "Giornalismo sulle migrazioni". Pubblicato originariamente da In These Times, Leonard C. Goodman Institute for Investigative Reporting, Internationl, Stati Uniti. Traduzione fornita da kompreno.
Quando Cornelia Ernst e la sua delegazione arrivarono alla stazione di frontiera di Rosso in una torrida giornata di febbraio, non fu il vivace mercato artigianale, lo smog denso dei camion in attesa di attraversare o le piroghe vivacemente dipinte che galleggiavano nel fiume Senegal ad attirare la loro attenzione. Era la sottile valigetta nera sul tavolo davanti al capo della stazione. Quando il funzionario ha aperto la custodia di plastica rigida, svelando con orgoglio decine di cavi meticolosamente disposti accanto a un tablet con schermo tattile, la sala si è riempita di un leggero sussulto.
Chiamata Universal Forensic Extraction Device (UFED), la macchina è uno strumento di estrazione dati in grado di recuperare registri di chiamate, foto, posizioni GPS e messaggi WhatsApp da qualsiasi telefono. Prodotto dall'azienda israeliana Cellebrite, famosa per il suo software di phone-cracking, l'UFED è stato commercializzato principalmente per le forze dell'ordine mondiali, tra cui l'FBI, per combattere il terrorismo e il traffico di droga. Negli ultimi anni si è anche guadagnato la fama dopo che Paesi come la Nigeria e il Bahrein lo hanno utilizzato per carpire dati dai telefoni di dissidenti politici, attivisti per i diritti umani e giornalisti.
Ora, però, un UFED è arrivato alle guardie di frontiera di stanza al valico tra Rosso, in Senegal, e Rosso, in Mauritania, due città che portano lo stesso nome lungo il tortuoso fiume che divide i due Paesi e un punto di passaggio cruciale sulla rotta migratoria terrestre verso il Nord Africa. A Rosso, la tecnologia non viene utilizzata per catturare trafficanti di droga o militanti, ma per rintracciare africani occidentali sospettati di voler migrare in Europa. E l'UFED è solo uno strumento preoccupante di un più ampio arsenale di tecnologie all'avanguardia utilizzate per regolare i movimenti nella regione - tutto questo, Ernst lo sapeva, grazie ai tecnocrati dell'Unione Europea con cui lavora.
In qualità di membro tedesco del Parlamento europeo (MEP), Ernst aveva lasciato Bruxelles per intraprendere una missione conoscitiva in Africa occidentale, accompagnata dalla sua controparte olandese, Tineke Strik, e da un team di assistenti. In quanto membri dei partiti della sinistra e dei verdi del Parlamento, Ernst e Strik facevano parte di un'esigua minoranza di eurodeputati preoccupati per il modo in cui le politiche migratorie dell'UE minacciano di erodere le fondamenta stesse dell'Unione, vale a dire il suo professato rispetto per i diritti umani fondamentali, sia all'interno che all'esterno dell'Europa.
La stazione Rosso faceva parte di queste politiche, ospitando una sezione di recente apertura della Divisione nazionale per la lotta contro il traffico di migranti e le pratiche correlate (DNLT), un partenariato operativo congiunto tra Senegal e UE per formare ed equipaggiare la polizia di frontiera senegalese nella speranza di fermare la migrazione verso l'Europa prima che i migranti si avvicinino. Grazie ai finanziamenti dei contribuenti dell'UE, dal 2018 il Senegal ha costruito almeno nove posti di frontiera e quattro filiali regionali del DNLT, fornite di tecnologie di sorveglianza invasive che, oltre alla valigetta nera, includono software biometrici per la rilevazione delle impronte digitali e il riconoscimento facciale, droni, server digitali, visori notturni e altro ancora. (Un portavoce della Commissione europea, l'organo esecutivo dell'UE, ha fatto notare in una dichiarazione che le filiali DNLT sono state create dal Senegal e l'UE finanzia solo le loro attrezzature e la loro formazione).
Ernst teme che tali strumenti possano violare i diritti fondamentali delle persone in movimento. I funzionari senegalesi, ha ricordato, erano sembrati "molto entusiasti dell'attrezzatura ricevuta e di come li aiuta a rintracciare le persone", il che l'ha lasciata preoccupata su come questa tecnologia potrebbe essere usata.
Ernst e Strik erano preoccupate anche per una nuova politica controversa che la Commissione aveva iniziato a perseguire a metà del 2022: negoziare con il Senegal e la Mauritania per consentire l'invio di personale di Frontex, l'agenzia dell'UE per la guardia di frontiera e costiera, per pattugliare le frontiere terrestri e marittime in entrambi i Paesi, nel tentativo di frenare l'immigrazione africana.
Con un bilancio che sfiora il miliardo di dollari, Frontex è l'agenzia governativa meglio finanziata dell'UE. Negli ultimi cinque anni, l'agenzia è stata oggetto di controversie a seguito di ripetute indagini - condotte dall'UE, dalle Nazioni Unite, da giornalisti e da organizzazioni non profit - che hanno rilevato la violazione della sicurezza e dei diritti dei migranti che attraversano il Mediterraneo, anche aiutando la guardia costiera libica, finanziata dall'UE, a rimandare centinaia di migliaia di migranti in Libia per trattenerli in condizioni che equivalgono a tortura e schiavitù sessuale. Nel 2022, il direttore dell'agenzia, Fabrice Leggeri, è stato cacciato a causa di una serie di scandali, tra cui l'insabbiamento di simili deportazioni "pushback", che costringono i migranti a tornare oltre il confine prima di poter richiedere asilo.
Sebbene Frontex abbia da tempo una presenza informale in Senegal, Mauritania e altri sei Paesi dell'Africa occidentale - aiutando a trasferire i dati sull'immigrazione dai Paesi ospitanti all'UE - le guardie di Frontex non sono mai state dislocate in modo permanente fuori dall'Europa. Ma ora l'UE spera di estendere il raggio d'azione di Frontex ben oltre il suo territorio, in nazioni africane sovrane che l'Europa un tempo colonizzava, senza meccanismi di controllo per salvaguardarsi dagli abusi. Inizialmente, l'UE aveva persino proposto di concedere l'immunità penale al personale di Frontex in Africa occidentale.
Il potenziale di problemi sembrava ovvio. Il giorno prima di recarsi a Rosso, Ernst e Strik avevano ascoltato i severi avvertimenti dei gruppi della società civile nella capitale del Senegal, Dakar. "Frontex è un rischio per la dignità umana e l'identità africana", ha detto loro Fatou Faye della Fondazione Rosa Luxemburg, un'organizzazione politica progressista senza scopo di lucro. "Frontex sta militarizzando il Mediterraneo", ha concordato Saliou Diouf, fondatore di Boza Fii, un gruppo di difesa dei migranti. Se Frontex stazionerà ai confini africani, ha detto, "sarà finita".
I programmi fanno parte di una più ampia strategia migratoria dell'UE di "esternalizzazione delle frontiere", come viene chiamata questa pratica in gergo europeo. L'idea è quella di esternalizzare sempre più il controllo delle frontiere europee collaborando con i governi africani, estendendo la giurisdizione dell'UE in profondità nei Paesi da cui provengono molti migranti. La strategia è multiforme e comprende la distribuzione di apparecchiature di sorveglianza ad alta tecnologia, la formazione delle forze di polizia e programmi di sviluppo - o almeno l'illusione di essi - che pretendono di affrontare le cause profonde della migrazione.
Nel 2016, l'UE ha designato il Senegal, Paese di origine e di transito della migrazione, come una delle cinque nazioni partner prioritarie per affrontare la migrazione africana. Ma in totale sono 26 i Paesi africani che hanno ricevuto i soldi dei contribuenti per frenare la migrazione attraverso più di 400 progetti discreti. Tra il 2015 e il 2021, l'UE ha investito 5,5 miliardi di dollari in questi progetti, con oltre l'80% dei fondi provenienti dalle casse degli aiuti umanitari e per lo sviluppo. Solo in Senegal, secondo un rapporto della Fondazione tedesca Heinrich Böll, il blocco ha investito almeno 320 milioni di dollari dal 2005.
Questi investimenti comportano rischi significativi, poiché sembra che la Commissione europea non sempre conduca valutazioni d'impatto sui diritti umani prima di lanciarli in Paesi che, come nota Strik, spesso non dispongono di garanzie democratiche per assicurare che la tecnologia o le strategie di polizia non vengano utilizzate in modo improprio. Al contrario, le iniziative dell'UE contro l'immigrazione in Africa sono esperimenti di tecno-politica: fornire ai governi autoritari strumenti repressivi che possono essere usati contro i migranti, ma anche contro molti altri.
"Se la polizia ha a disposizione questa tecnologia per tracciare i migranti", spiega Ousmane Diallo, ricercatore dell'ufficio di Amnesty International per l'Africa occidentale, "non c'è nulla che garantisca che non venga usata per colpire altri, come la società civile o gli attori politici".
Nell'ultimo anno, ho attraversato le città di confine del Senegal, ho parlato con decine di persone e ho passato al setaccio centinaia di documenti pubblici e trapelati per mettere insieme l'impatto degli investimenti dell'UE in materia di migrazione in questo Paese chiave. Ne è emersa una complessa rete di iniziative che fanno poco per affrontare i motivi per cui le persone migrano, ma molto per erodere i diritti fondamentali, la sovranità nazionale e le economie locali nei Paesi africani che sono diventati laboratori delle politiche dell'UE.
La frenesia dell'UE di dimezzare la migrazione può essere fatta risalire all'ondata migratoria del 2015, quando più di un milione di richiedenti asilo provenienti dal Medio Oriente e dall'Africa - in fuga da conflitti, violenza e povertà - sono arrivati sulle coste europee. La cosiddetta crisi dei migranti ha innescato una svolta a destra in Europa, con i leader populisti che hanno sfruttato le paure per inquadrare il fenomeno come una minaccia esistenziale e di sicurezza, rafforzando i partiti xenofobi e nazionalisti.
Ma il picco della migrazione da Paesi dell'Africa occidentale come il Senegal è arrivato ben prima del 2015: nel 2006, più di 31.700 migranti sono arrivati su barche nelle Isole Canarie, un territorio spagnolo a 60 miglia dal Marocco. L'afflusso ha colto il governo spagnolo alla sprovvista, spingendo a un'operazione congiunta con Frontex, denominata "Operazione Hera", per pattugliare la costa africana e intercettare le imbarcazioni dirette in Europa.
L'operazione Hera, che Statewatch, organizzazione no-profit per le libertà civili, ha definito "opaca e irresponsabile", ha segnato il primo (anche se temporaneo) dispiegamento di Frontex al di fuori del territorio dell'UE - il primo segno di esternalizzazione dei confini europei verso l'Africa dalla fine del colonialismo a metà del XX secolo. Mentre Frontex ha lasciato il Senegal nel 2018, la Guardia Civil spagnola è rimasta fino ad oggi, continuando a pattugliare la costa e persino a effettuare controlli sui passaporti negli aeroporti per fermare l'immigrazione irregolare.
Tuttavia, è stato solo con la "crisi dei migranti" del 2015 che i burocrati dell'UE a Bruxelles hanno adottato una strategia più cruda, dedicando fondi per arginare la migrazione alla fonte. Hanno creato il "Fondo fiduciario di emergenza dell'Unione europea per la stabilità e la lotta contro le cause profonde della migrazione irregolare e del fenomeno degli sfollati in Africa", o in breve EUTF.
Anche se il nome sembra benevolo, è proprio l'EUTF il responsabile della valigetta nera, del drone e dei visori notturni della stazione di frontiera di Rosso. Il fondo è stato utilizzato anche per inviare burocrati e consulenti europei in tutta l'Africa per fare pressioni sui governi affinché elaborino nuove politiche migratorie - politiche che, come mi ha detto un anonimo consulente dell'EUTF, sono spesso "copiate da un Paese all'altro" senza tener conto delle circostanze uniche che ciascuno di essi deve affrontare.
"L'UE sta costringendo il Senegal ad adottare politiche che non hanno nulla a che fare con noi", ha dichiarato a Ernst e Strik la ricercatrice senegalese sulla migrazione Fatou Faye.
Ma gli aiuti europei fungono da potente incentivo, sostiene Leonie Jegen, ricercatrice dell'Università di Amsterdam che studia l'influenza dell'UE sulla governance della migrazione in Senegal. Tali fondi, secondo la ricercatrice, hanno portato il Senegal a riformare le sue istituzioni e i suoi quadri giuridici secondo le linee europee, riproducendo "categorie politiche eurocentriche" che stigmatizzano e addirittura criminalizzano la mobilità regionale. Tutto ciò, osserva Jegen, è avvolto dalla suggestione di fondo che "miglioramento e modernità" siano cose "portate dall'esterno" - una suggestione che ricorda il passato coloniale del Senegal.
Secoli fa, gli stessi confini che ora vengono fortificati dalla richiesta dell'UE sono stati tracciati dagli imperi europei che negoziavano tra loro nella corsa al saccheggio delle risorse africane. La Germania si impadronì di ampie zone dell'Africa occidentale e orientale; i Paesi Bassi rivendicarono il Sudafrica; i britannici conquistarono una fascia di terra che si estendeva da nord a sud nella parte orientale del continente; le colonie francesi si estendevano dal Marocco alla Repubblica del Congo, compreso l'attuale Senegal, che ha ottenuto l'indipendenza solo 63 anni fa.
Sono arrivato al polveroso posto di blocco nel villaggio di Moussala, al confine del Senegal con il Mali, a mezzogiorno di un'afosa giornata di inizio marzo. Essendo un punto di transito principale, decine di camion e motociclette erano in fila, in attesa di attraversare. Dopo mesi di sforzi, alla fine infruttuosi, per ottenere il permesso del governo di accedere direttamente ai posti di frontiera, speravo che il capo della stazione mi dicesse in che modo i finanziamenti dell'UE stanno influenzando le loro operazioni. Il capo si è rifiutato di entrare nei dettagli, ma ha confermato che di recente hanno ricevuto formazione e attrezzature dall'UE, che utilizzano regolarmente. Sulla sua scrivania c'erano un piccolo diploma e un trofeo, entrambi con la bandiera dell'UE, come prova.
La creazione e l'equipaggiamento di posti di frontiera come quello di Moussala è stato anche un elemento importante del partenariato dell'UE con l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) delle Nazioni Unite. Oltre alla tecnologia di sorveglianza di cui sono dotate le filiali del DNLT, in ogni posto di frontiera sono stati installati anche sistemi di analisi dei dati migratori, oltre a sistemi biometrici di rilevamento delle impronte digitali e di riconoscimento facciale. L'obiettivo dichiarato è quello di creare quello che gli eurocrati chiamano un sistema IBM africano: gestione integrata delle frontiere. In una dichiarazione del 2017, il coordinatore del progetto dell'OIM in Senegal ha dichiarato con tono altezzoso che "l'IBM è più di un semplice concetto; è una cultura", intendendo con ciò, a quanto pare, un cambiamento ideologico a livello continentale per abbracciare la prospettiva dell'UE sulla migrazione.
In termini più pratici, il sistema IBM significa fondere i database senegalesi (contenenti dati biometrici sensibili) con i dati delle agenzie di polizia internazionali (come Interpol ed Europol), permettendo ai governi di sapere chi ha attraversato quali confini e quando. Questo, avvertono gli esperti, può facilmente facilitare le deportazioni e altri abusi.
La prospettiva non è astratta. Nel 2022, un ex agente dei servizi segreti spagnoli ha dichiarato al quotidiano spagnolo El Confidencial che le autorità locali di diversi Paesi africani "utilizzano la tecnologia fornita dalla Spagna per perseguitare e reprimere i gruppi di opposizione, gli attivisti e i cittadini critici nei confronti del potere", e che il governo spagnolo ne era ben consapevole.
Un portavoce della Commissione europea ha affermato che "tutti i progetti di sicurezza finanziati dall'UE hanno una componente di formazione e sviluppo delle capacità in materia di diritti umani" e che il blocco conduce valutazioni d'impatto sui diritti umani prima e durante l'attuazione di tutti questi progetti. Ma quando all'inizio di quest'anno l'eurodeputata olandese Tineke Strik ha chiesto tali relazioni di valutazione, ha ricevuto risposte ufficiali da tre diversi dipartimenti della Commissione che affermavano di non averle. Una risposta recitava: "Non c'è alcun obbligo normativo in tal senso".
In Senegal, dove le libertà civili sono sempre più a rischio, la minaccia di un uso improprio della tecnologia di sorveglianza è amplificata. Nel 2021, le forze di sicurezza senegalesi hanno ucciso 14 manifestanti antigovernativi; negli ultimi due anni, diversi politici e giornalisti dell'opposizione senegalese sono stati incarcerati per aver criticato il governo, per aver riferito su questioni politicamente sensibili o per aver "diffuso fake news". Molti temevano che nel 2024 l'attuale presidente Macky Sall intendesse chiedere la rielezione per un terzo mandato incostituzionale. A giugno, il principale oppositore di Sall è stato condannato a due anni di carcere con l'accusa di "corruzione dei giovani". La sentenza ha scatenato proteste a livello nazionale che nei primi giorni hanno causato 23 morti e il governo ha limitato l'accesso a Internet. A luglio Sall ha infine annunciato che non si ricandiderà, ripristinando la stabilità nel Paese, ma non dissipando i timori dei cittadini che il governo stia diventando sempre più autoritario. E in questo contesto, molti temono che gli strumenti che il Paese sta ricevendo dall'UE non faranno altro che peggiorare le cose a casa, senza fare nulla per fermare la migrazione.
Proprio quando stavo per rinunciare a parlare con la polizia locale, un agente dell'immigrazione sotto copertura a Tambacounda, un altro hub di transito situato tra il confine maliano e quello guineano, ha accettato di parlare a condizione di anonimato. Tambacounda è una delle regioni più povere del Senegal e la fonte della maggior parte della migrazione in uscita. Tutti, compreso l'agente, conoscono qualcuno che ha cercato di partire per l'Europa.
"Se non fossi un poliziotto, emigrerei anch'io", ha detto l'agente attraverso un traduttore dopo essersi allontanato dalla sua postazione. Gli investimenti dell'UE alle frontiere "non hanno fatto nulla", ha continuato, notando che, proprio il giorno dopo, un gruppo stava attraversando il Mali diretto in Europa.
Da quando ha ottenuto l'indipendenza nel 1960, il Senegal è stato salutato come un faro di democrazia e stabilità, mentre molti dei suoi vicini hanno lottato con conflitti politici e colpi di stato. Ma oltre un terzo della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà e la mancanza di opportunità spinge molti a migrare, soprattutto in Francia e Spagna. Oggi le rimesse della diaspora costituiscono quasi il 10% del PIL del Senegal. Essendo la nazione continentale più occidentale dell'Africa, molti africani occidentali attraversano il Senegal per sfuggire alle difficoltà economiche e alla violenza delle ramificazioni regionali di al-Qaeda e dell'ISIS, che hanno costretto quasi 4 milioni di persone a lasciare le loro case.
"L'UE non può risolvere le cose alzando muri e gettando soldi", mi ha detto l'ufficiale. Può finanziare quanto vuole, ma non fermerà la migrazione in questo modo". Gran parte dei fondi dell'UE spesi per la polizia e le frontiere, ha detto, sono serviti a poco più che a comprare ai funzionari delle città di confine nuove auto con l'aria condizionata.
Nel frattempo, i servizi per le persone espulse, come le strutture di protezione e accoglienza, sono gravemente sottofinanziati. Al valico di frontiera di Rosso, centinaia di persone vengono deportate ogni settimana dalla Mauritania. Mbaye Diop lavora con una manciata di volontari al centro della Croce Rossa sul lato senegalese del fiume per accogliere questi deportati: uomini, donne e bambini, a volte con ferite ai polsi causate dalle manette o dalle percosse della polizia mauritana.
Ma a Diop mancano le risorse per aiutarli davvero.
Secondo Diop, l'intero approccio è stato sbagliato. "Abbiamo bisogno di aiuti umanitari, non di sicurezza".
L'UE ha anche tentato un approccio "carota" per dissuadere la migrazione, offrendo sovvenzioni alle imprese o formazione professionale a coloro che ritornano o non cercano di partire. Fuori Tambacounda, decine di cartelloni che pubblicizzano progetti dell'UE costellano la strada che porta in città.
Ma le offerte non sono tutto ciò che promettono, come sa bene la quarantenne Binta Ly. Ly gestisce un negozio all'angolo di Tambacounda, che vende succhi di frutta e articoli da toilette locali. Anche se ha terminato le scuole superiori e ha studiato un anno di legge all'università, l'alto costo della vita a Dakar l'ha costretta ad abbandonare gli studi e a trasferirsi in Marocco per trovare lavoro. Ha vissuto a Casablanca e Marrakech per sette anni; dopo essersi ammalata, è tornata in Senegal e ha aperto il suo negozio.
Nel 2022, Ly ha fatto domanda per una sovvenzione per piccole imprese, destinata a invogliare i senegalesi locali a non emigrare, da parte di un ufficio finanziato dall'UE per le iniziative di reintegrazione e prevenzione delle migrazioni, chiamato BAOS, aperto quell'anno all'interno della filiale di Tambacounda dell'Agenzia di sviluppo regionale del Senegal. La proposta di Ly era di avviare un servizio di stampa, copiatura e plastificazione nel suo negozio, situato vicino a una scuola elementare che aveva bisogno di tali servizi.
Ly ottenne una sovvenzione di circa 850 dollari: un quarto del budget richiesto, ma comunque entusiasmante. Un anno dopo l'approvazione, tuttavia, Ly non aveva visto un solo franco di quel finanziamento.
In Senegal, complessivamente, BAOS ha ricevuto dall'UE un totale di 10 milioni di dollari per finanziare tali sovvenzioni. Ma la filiale di Tambacounda ha ricevuto solo 100.000 dollari, secondo Abdoul Aziz Tandia, direttore dell'ufficio locale dell'Agenzia per lo Sviluppo Regionale: abbastanza per finanziare solo 84 imprese in una regione di oltre mezzo milione di persone, e neanche lontanamente sufficiente per affrontare l'entità dei suoi bisogni.
Un portavoce della Commissione europea ha dichiarato che la distribuzione delle sovvenzioni è finalmente iniziata ad aprile e che Ly ha ricevuto una stampante e una plastificatrice, ma non un computer con cui utilizzarle. "È bello avere questi finanziamenti", dice Ly, "ma aspettare così a lungo cambia tutti i miei piani aziendali".
Tandia ammette che BAOS non riesce a soddisfare la domanda. In parte ciò è dovuto alla burocrazia: Dakar deve approvare tutti i progetti e gli intermediari sono ONG e agenzie straniere, il che significa che le autorità locali e i beneficiari non hanno alcun controllo sui fondi che sanno come utilizzare. Inoltre, riconosce Tandia, con molte regioni al di fuori della capitale prive di accesso all'acqua potabile, all'elettricità e alle strutture mediche, le micro-sovvenzioni da sole non sono sufficienti a trattenere le persone dall'emigrare.
"A medio e lungo termine, questi investimenti non hanno senso", afferma Tandia.
Pochi progetti migratori dell'UE sembrano rispondere alle realtà locali. Ma dirlo ad alta voce comporta un rischio sostanziale, come sa meglio di chiunque altro il ricercatore sulla migrazione Boubacar Sèye.
Nato in Senegal ma ora residente in Spagna, Sèye stesso è un migrante. Ha lasciato la Costa d'Avorio, dove lavorava come insegnante di matematica, quando sono scoppiate le violenze dopo le elezioni presidenziali del 2000. Dopo brevi soggiorni in Francia e in Italia, è arrivato in Spagna, dove ha ottenuto la cittadinanza e ha messo su famiglia con la moglie spagnola. Ma il pesante tributo di vittime che ha accompagnato l'ondata di migranti del 2006 alle Isole Canarie ha spinto Sèye a fondare un'organizzazione, Horizons Sans Frontières, per aiutare l'integrazione dei migranti africani in Spagna. Oggi Sèye conduce ricerche e difende i diritti delle persone in movimento in senso lato, con particolare attenzione all'Africa e al Senegal.
Nel 2019, Sèye ha ottenuto un documento che dettagliava la spesa dell'UE per la migrazione in Senegal ed è rimasto scioccato nel vedere quanto denaro veniva investito per fermare la migrazione, mentre migliaia di richiedenti asilo annegavano ogni anno lungo alcune delle rotte migratorie più letali del mondo. In interviste alla stampa e in occasione di eventi pubblici, Sèye ha iniziato a chiedere al Senegal maggiore trasparenza sulla destinazione delle centinaia di milioni di dollari di finanziamenti dell'UE, definendo i programmi un "fallimento".
All'inizio del 2021, Sèye è stato arrestato all'aeroporto di Dakar con l'accusa di "diffondere notizie false". Ha trascorso due settimane in prigione e la sua salute si è deteriorata rapidamente per lo stress, culminando in un attacco cardiaco non fatale.
"È stato disumano, umiliante e mi ha causato problemi di salute che ho tuttora", racconta Sèye. "Ho solo chiesto: 'Dove sono i soldi?'".
L'istinto di Sèye non era sbagliato. I finanziamenti dell'UE per la migrazione sono notoriamente opachi e difficili da rintracciare. Le richieste di libertà di informazione subiscono ritardi per mesi o anni, mentre le richieste di interviste alla delegazione dell'UE in Senegal, alla Commissione europea e alle autorità senegalesi vengono spesso rifiutate o ignorate, come ho avuto modo di constatare personalmente. Il DNLT e la polizia di frontiera, il Ministero degli Interni e il Ministero degli Affari Esteri e dei Senegalesi all'Estero - che hanno tutti ricevuto fondi europei per la migrazione - non hanno risposto alle ripetute richieste di interviste per questa storia, fatte per iscritto, per telefono e di persona.
Anche i rapporti di valutazione dell'UE non danno una visione completa dell'impatto dei programmi, forse per scelta. Diversi consulenti che hanno lavorato a rapporti di valutazione d'impatto non pubblicati per progetti EUTF, parlando in forma anonima a causa di accordi di non divulgazione, hanno avvertito che viene prestata poca attenzione agli effetti imprevisti che alcuni progetti EUTF hanno.
In Niger, ad esempio, l'UE ha contribuito alla stesura di una legge che ha criminalizzato praticamente tutti gli spostamenti nel nord del Paese, rendendo di fatto illegale la mobilità regionale. Se da un lato è diminuito il numero di attraversamenti irregolari su specifiche rotte migratorie, dall'altro la politica ha reso tutte le rotte più pericolose, ha aumentato i prezzi per i contrabbandieri e ha criminalizzato gli autisti di autobus e le compagnie di trasporto locali, con il risultato che molti hanno perso il lavoro da un giorno all'altro.
L'incapacità di valutare questo tipo di impatto deriva principalmente da limiti metodologici e di risorse, ma anche dal fatto che l'UE non si è presa la briga di guardare.
Un consulente che lavora con una società di monitoraggio e valutazione finanziata dall'UE lo ha spiegato in questo modo: "Qual è l'impatto? Quali sono le conseguenze non intenzionali? Non abbiamo tempo e spazio per fare rapporto su questo. [Ci] limitiamo a monitorare i progetti attraverso i rapporti delle organizzazioni esecutive, ma la nostra società di consulenza non fa valutazioni veramente indipendenti".
Un rapporto interno che ho ottenuto ha rilevato che "pochissimi progetti hanno raccolto i dati necessari per monitorare i progressi verso gli obiettivi generali dell'EUTF (promuovere la stabilità e limitare gli spostamenti forzati e la migrazione irregolare)".
Secondo un consulente, c'è anche la sensazione che solo i rapporti positivi siano benvenuti: "Nel nostro monitoraggio è implicito che dobbiamo essere positivi sui progetti per ottenere finanziamenti futuri".
Nel 2018, la Corte dei conti europea, un'istituzione indipendente dell'UE, ha criticato l'EUTF, accusando il suo processo di selezione dei progetti di essere incoerente e poco chiaro. Uno studio commissionato dal Parlamento europeo ha definito il processo "piuttosto opaco".
"Il controllo parlamentare è purtroppo molto limitato, e questo è un problema enorme quando si tratta di responsabilità", afferma l'eurodeputata tedesca Cornelia Ernst. "Anche per chi ha molta familiarità con le politiche dell'UE, è quasi impossibile capire dove vanno esattamente i soldi e per cosa".
In un caso, un progetto EUTF per la creazione di unità d'élite di polizia di frontiera in sei Paesi dell'Africa occidentale, destinato a combattere i gruppi jihadisti e il traffico di esseri umani, è ora indagato per frode dopo aver presumibilmente sottratto più di 13 milioni di dollari.
Nel 2020, altri due progetti EUTF, destinati a modernizzare i registri civili di Senegal e Costa d'Avorio, hanno suscitato notevoli preoccupazioni nell'opinione pubblica dopo la rivelazione che miravano a creare database biometrici nazionali; i sostenitori della privacy temevano che i progetti avrebbero raccolto e memorizzato le impronte digitali e le scansioni facciali dei cittadini di entrambi i Paesi. Quando Ilia Siatitsa, di Privacy International, ha richiesto la documentazione alla Commissione europea, ha scoperto che quest'ultima non aveva condotto alcuna valutazione dell'impatto sui diritti umani di questi progetti - un'omissione scioccante, considerando la loro portata e il fatto che nessun Paese europeo gestisce banche dati con questo livello di informazioni biometriche.
Un portavoce della Commissione ha affermato che l'EUTF non ha mai finanziato un registro civile biometrico e che i progetti in Senegal e Costa d'Avorio si sono sempre limitati alla digitalizzazione dei documenti e alla prevenzione delle frodi. Ma i documenti dell'EUTF ottenuti da Siatitsa delineano chiaramente la dimensione biometrica nella fase diagnostica, specificando l'obiettivo di creare "un database di identificazione biometrica per la popolazione, collegato a un sistema di stato civile affidabile".
Siatitsa ha poi dedotto che il vero scopo di entrambi i progetti sembra essere quello di facilitare l'espulsione dei migranti africani dall'Europa; i documenti relativi all'iniziativa della Costa d'Avorio dichiarano esplicitamente che il database sarebbe stato utilizzato per identificare e rimpatriare gli ivoriani che risiedono illegalmente in Europa, e uno di essi spiega che l'obiettivo del progetto era quello di rendere "più facile identificare le persone che sono veramente cittadini ivoriani e organizzare il loro rimpatrio più facilmente".
Quando l'attivista senegalese per la privacy Cheikh Fall è venuto a conoscenza del database proposto per il suo Paese nel 2021, ha contattato l'autorità per la privacy del Paese che, per legge, avrebbe dovuto approvare un simile progetto. Fall ha appreso che l'ufficio era stato informato del progetto solo dopo che il governo lo aveva già approvato.
Nel novembre 2021, Siatitsa ha presentato una denuncia al difensore civico dell'UE che, dopo un'indagine indipendente, lo scorso dicembre ha stabilito che la Commissione non aveva considerato il potenziale impatto negativo sui diritti alla privacy che questo e altri progetti migratori finanziati dall'UE avrebbero potuto avere in Africa.
In base a conversazioni con diverse fonti e a una presentazione interna del comitato direttivo del progetto che ho ottenuto, sembra che il progetto abbia poi eliminato la componente biometrica. Secondo Siatitsa, tuttavia, il caso illustra come le tecnologie vietate in Europa possano essere utilizzate come esperimenti in Africa.
Alla fine di febbraio, il giorno dopo la visita al valico di frontiera di Rosso, le deputate Cornelia Ernst e Tineke Strik hanno guidato due ore a sud-ovest per incontrare un contingente di leader comunitari nella città costiera di Saint-Louis. La città, che probabilmente prende il nome dal re francese Luigi IX, canonizzato nel XIII secolo, un tempo era la capitale dell'impero francese dell'Africa occidentale. Oggi è l'epicentro del dibattito sulla migrazione in Senegal.
In una sala conferenze di un hotel locale, la delegazione UE di Ernst e Strik si è riunita davanti ai leader della comunità locale di pescatori per parlare della proposta di dispiegamento di Frontex e delle dinamiche migratorie nell'area. Da un lato sedevano gli eurodeputati e i loro assistenti, dall'altro gli abitanti del luogo. Sulla parete alle spalle del contingente senegalese era appeso un quadro che ritraeva un colonizzatore bianco con un elmetto, seduto in una barca su un fiume senegalese, che faceva la morale ai due africani che vogavano. L'ironia era densa, l'atmosfera tesa.
Per decine di generazioni, l'economia locale di Saint-Louis si è basata sull'oceano. Il pescato della pesca artigianale rappresenta il 95% del mercato nazionale e il nucleo della dieta locale. I pescatori, le donne che lavorano il pescato per la vendita, i costruttori di barche, i pittori e i distributori locali si affidano alla pesca come viene praticata in Senegal da centinaia di anni. Ma un accordo del 2014 tra l'UE e il governo del Senegal, che consente alle navi europee di pescare al largo delle coste dell'Africa occidentale, ha decimato le ricchezze un tempo abbondanti della zona e minaccia di far crollare la sua economia.
Da quando le imbarcazioni industriali europee hanno gettato le prime reti, i pescatori locali di Saint-Louis sono stati costretti a spingersi sempre più al largo. Ora, dato che anche i pescherecci a strascico cinesi competono nelle loro acque, si spingono regolarmente a 60 miglia al largo.
Al largo c'è anche una nuova piattaforma di gas della BP, che ha attirato i leader europei come mezzo per ridurre la dipendenza dall'energia russa, ma che rappresenta anche un'altra area in cui i pescatori senegalesi non possono andare. Gli abitanti del luogo sostengono che la guardia costiera, che prima conduceva missioni di ricerca e salvataggio per i pescatori in difficoltà, ora si concentra sulla sorveglianza della piattaforma straniera.
"Le persone che guadagnano dallo sfruttamento del gas saranno a spese del sangue dei pescatori", ha dichiarato Moustapha Dieng, segretario generale del sindacato nazionale dei pescatori.
Con il deteriorarsi della situazione, molti locali hanno perso la loro unica fonte di reddito e sono stati costretti a prendere in considerazione la migrazione.
Dopo diverse ore di accese proteste, Strik ha riconosciuto questa ironia, che stava diventando dolorosamente evidente. "È molto chiaro", ha detto, "che la politica commerciale dell'UE e il suo accordo di pesca stanno creando una migrazione verso l'Europa".
Il mese successivo al ritorno di Ernst e Strik dal Senegal, la commissione per i diritti umani del Parlamento europeo ha tenuto un'audizione sull'impatto della politica migratoria dell'UE sui diritti umani in Africa occidentale. Cire Sall, di Boza Fii, insieme a un ricercatore di Human Rights Watch che lavora in Mauritania e a un operatore di una ONG del Mali, hanno espresso la loro preoccupazione per il fatto che le politiche dell'UE nella regione non rispondono alle esigenze locali, ma minano la sovranità e i diritti umani.
I rappresentanti della Commissione hanno ignorato queste lamentele e la richiesta di Strik di un sistema di monitoraggio per sospendere la partecipazione dell'UE in caso di violazione dei diritti umani. Non c'era bisogno di una valutazione dei diritti umani, ha detto un rappresentante, sembrando sminuire un annuncio importante, perché il governo del Senegal aveva segnalato di non essere aperto all'arrivo di Frontex.
Nella sala delle udienze e in Senegal, la notizia ha portato un senso di sollievo. Strik l'ha vista come un segno del fatto che "l'UE sta perdendo influenza in Senegal a causa della frustrazione per le relazioni ineguali".
Ma questo sollievo non dovrebbe durare. Mentre il dispiegamento di Frontex è stato (almeno temporaneamente) bloccato in Senegal, sembra in dirittura d'arrivo per la Mauritania e probabilmente presto anche in altri Paesi. La Commissione europea si è impegnata a finanziare i partenariati internazionali in Africa almeno fino al 2027, anche attraverso un altro fondo lanciato di recente, lo Strumento di vicinato, sviluppo e cooperazione internazionale, che destina quasi 9 miliardi di dollari a progetti essenzialmente anti-migrazione in tutto il mondo.
Tutto ciò significa che una delle regioni più ricche del pianeta continuerà a reindirizzare gli aiuti allo sviluppo, di cui c'è estremo bisogno, verso l'arresto del flusso di migranti, con il pretesto di affrontare le cause profonde della migrazione. Ma come dimostra l'esperienza del Senegal, le vere cause - quelle che servono agli interessi europei - sono qui per restare.
Ringraziamenti:
Kathryn Joyce - redattrice investigativa, In These Times
Jessica Stites - Direttrice editoriale, In These Times
Rachel Dooley - Direttrice creativa, In These Times
Matt Rota - Illustratore
Anna Sylvester-Trainer - Caporedattrice, Le Monde Afrique
Mady Camara - Giornalista locale e traduttrice
Hannah Bowlus - Verificatrice dei fatti, In These Times
Ivonne Ortiz - Verificatrice dei fatti, In These Times
Valentine Morizot - Traduttrice inglese-francese, Le Monde